Il business plan è la strategia che viene pianificata per rendere operativa e redditizia un’attività commerciale. Il servizio offerto da Dry-Tech è chiavi in mano in quanto segue passo dopo panno lo sviluppo della lavanderia automatica e fornisce un’adeguata formazione all’imprenditore.
Un servizio chiavi in mano: cosa comprende
Dry-Tech è un’attività specializzata nell’allestimento delle lavanderie a gettoni, tuttavia si distingue dalle altre attività concorrenti per operare su tutto il territorio nazionale e per mettere a disposizione un servizio chiavi in mano. In questo modo si segue l’intero progetto fin dal primo momento, così da realizzare una lavanderia self-service strutturata in maniera da integrarsi con il territorio e in grado di fornire i servizi richiesti dagli utenti. Dry-Tech non effettua soltanto la vendita degli impianti di lavaggio e delle macchine asciugatrici, ma supporta l’imprenditore durante tutte le diverse fasi del progetto. Inoltre i servizi forniti non si concludono con l’inaugurazione della lavanderia automatica perché è possibile sottoscrivere un contratto di assistenza in base al quale l’azienda si occupa della manutenzione e della risoluzione di eventuali problemi che possono verificarsi nel corso dell’att
ività.
La pianificazione del business plan
Per strutturare il progetto in base alle caratteristiche dell’ambiente di riferimento Dry-Tech stila insieme al cliente un business plan sul quale basare la strategia per la gestione della lavanderia self-service. Innanzitutto si verifica che la zona prescelta sia adatta all’apertura di questo genere di esercizio commerciale (gli elementi fondamentali sono la facilità di parcheggio, l’alta frequenza di passaggio, un canone di affitto ragionevole e la mancanza di attività concorrenti). In alternativa si supporta il cliente nella ricerca di un locale più adeguato. Se sono previste ristrutturazioni, il business plan proposto integra anche questa fase. Una volta deciso qual è il bacino di utenza si valutano numero e tipologia dei macchinari, come impianti a vapore per alimentare i macchinari, distributori automatici di detersivi, asciugatrici e lavatrici. Si deve curare adeguatamente l’ambiente e arredarlo, non solo perché sia a norma di
legge, ma anche per renderlo uno spazio accogliente per gli utenti. Dopo aver personalizzato il progetto di business plan in base al caso particolare e aver pianificato l’ammortamento dell’investimento è possibile passare alla fase esecutiva.
Il servizio di formazione
Aprire una lavanderia self-service è un investimento conveniente che nella maggior parte dei casi permette di ammortizzare i costi iniziali e che rappresenta un’ottima soluzione come attività imprenditoriale oppure per avere un reddito aggiuntivo. Tuttavia il successo dell’esercizio commerciale è dato anche dal possesso da parte del gestore di competenze specifiche. Molto spesso chi decide di aprire una lavanderia self-service non ha esperienza nel settore in quanto si avvicina per la prima volta a questo settore. Proprio per questo motivo il servizio chiavi in mano di Dry-Tech comprende uno specifico corso di formazione da seguire durante la fase di allestimento della lavanderia. Il percorso formativo e quello esecutivo si svolgono contemporaneamente, così da evitare ritardi nell’intraprendere l’attività imprenditoriale.
Per approfondire i servizi offerti vistate http://www.dry-tech.it