Se avete il desiderio e la necessità di vedervi con un sorriso perfetto da sfoggiare senza timore, allora dovete senz’altro decidere di affidarvi all’ortodonzia. Questa scelta è sempre un po’ complicata da prendere, poiché, specialmente quando non si è più giovanissimi, si ha un po’ di vergogna a mostrare apparecchi fissi che sono certamente antiestetici , ma a questo c’è certamente un’ottima soluzione, cioè l’ortodonzia linguale! Questa branca dell’ortodonzia (vedi qui) è partita dagli USA e solo da pochi anni è giunta a noi.
Gli apparecchi linguali, oltre al favore estetico, che si ottiene poichè vanno posizionati nella parte posteriore dei denti, donano i seguenti benefici: possono ricercare un trattamento di durata inferiore contrariamente a quello classico, non causano infiammazioni della mucosa orale se non una leggera retrazione delle gengive interne ma che non implica forti dolori, non reca danno allo smalto dentale e risolve in maniera eccellente i difetti temporo- mandibolari.
Generalmente utilizzano l’apparecchio linguale le persone che svolgono un lavoro per il quale un bel sorriso è importante e quindi non possono occultarlo dietro un apparecchio fisso classico e così risolvono ciò investendo scegliendo un apparecchio ortodontico linguale.
Questo moderno apparecchio linguale è definito “incognito”, proprio perché è così ben celato nella parte retrostante i denti e non arreca nessun fastidio. È ovvio, ma è bene ricordare, che questi apparecchi sono personalizzati, l’odontoiatra dà inizio al suo lavoro procurandosi prima le impronte della dentatura del paziente, ciò, infatti, è necessario per i tecnici che dovranno poi dare origine, in laboratorio, l’apparecchio. Questo lavoro tecnico ha luogo in un laboratorio in Germania, dove esperti del settore esercitano su di un sostegno di cera ed in prosieguo con l’ appoggio dell’informatica, utilizzando un software particolare, vengono ideati in 3D gli agganci per ogni dente. Partendo da questa sagoma simulata viene in seguito realizzato il modello di cera e per completare, uno costituito da iridio e oro.
Gli attacchi metallici vengono poi posti su una piccola maschera in silicone e saranno a disposizione del medico come fossero una guida attraverso la quale posizionare i brackets sui denti semplificando e rendendo più preciso il processo.