In una notte possiamo sognare anche quattro o cinque volte, anche se non sempre al risveglio ce ne ricordiamo . molte volte ciò che sogniamo può permetterci di risolvere i problemi di ogni giorno. Non è sempre vero che i sogni non possano essere “comandati” o in qualche modo guidati, ed a tal fine secondo alcuni studiosi occorre seguire alcune semplici mosse:
Innanzitutto è importante prima di addormentarsi passare in rassegna un dilemma personale, esaminarne tutti gli aspetti, mentre Al mattino occorre sfornzarsi di ricordare se all’interno dei nostri sogni veniva posta la soluzione al problema che affligge.
i sogni possono essere divisi fra sogni comuni e lucidi: i secondi si presentano più spesso di mattina, hanno un linguaggio più figurativo, vi è più conversazione e meno personaggi, tuttavia i sogni comuni hanno spesso un finale più lieto.
Praticare la lucidità nelle fantasie diurne (i cosiddetti sogni a occhi aperti) può aiutare a fare sogni lucidi di notte.
Occorre poi cercare di individuare quali emozioni influenzano maggiormente i nostri sogni, cercando di allontanare nella giornata quelli che possono influenzare negativamente, per cercare, soprattutto prima di dormire a sensazioni positive.
Tenere un blocchetto e una matita sul comodino per annotare i sogni “telepatici”, quelli che contengono informazioni extrasensoriali, che possono comportare emozioni più forti, possono concentrarsi sulla vita di amici o parenti, appaiono con colori e immagini vivaci, può aiutare a riconoscere quando arrivano questo genere di sogni
Per valutare il proprio potenziale di chiaroveggenza, può essere utile scegliere un luogo che non si conosce e cercare di immaginarlo ogni notte, annotando i sogni; andandolo , poi vai a visitare quel luogo e confrontandolo con le annotazioni con le caratteristiche del posto. Un sogno in chiaroveggenza dimostra come la psiche funzioni anche durante il sonno.
I sogni possono inoltre contenere una precognizione, che può rappresentare una svolta al proprio futuro, quindi risulta importante prepararsi psicologicamente ad accogliere e capire quali siano fra gli innumerevoli sogni che facciamo ogni notte.
http://smorfianapoletana.org/48-interpretazione-dei-sogni.html