Hosting Web, come sceglierlo?

Oggi dedicheremo qualche parola a tutti coloro che si trovano davanti fatidica decisione, della scelta di un servizio di hosting sul web. Si tratta di una fase che il più delle volte viene ignorata, quasi non considerata. Quando si compra un hosting si prende il “primo che si trova”. E’ uno degli errori più fatali che un qualsiasi sito possa compiere nel suo percorso. Iniziare con un hosting qualsiasi significa partire con il piede sbagliato e ne risentirete voi, il sito ed i vostri clienti o i vostri utenti giorno su giorno.

L’acquisto di un hosting web è una fase alla quale bisogna dare massima importanza, dedicare tantissima attenzione. E’ un mondo a parte, dove non acquistiamo qualcosa di visibile. Potrebbero venderci piazza di spagna e noi comprarla per poi ritrovarci come quel simpatico americano che conobbe Totò. Insomma bisogna guardarsi intorno prima di fare qualsiasi cosa e dopo la lettura di quanto segue capirete il perché.

Bisogna partire dal presupposto che quando acquistiamo un servizio di hosting online stiamo dando fiducia alla compagnia alla quale lo affidiamo. Partiamo dal presupposto che avere un sito significa avere la possibilità di monetizzare. Se il sito è un business online vedrà una serie di entrate passare direttamente e principalmente attraverso le proprie pagine, così come se si tratta di un sito di news, aggiornamento o un semplice fan site a farlo vivere sono le pubblicità. In entrambi i casi vediamo la possibilità di entrate economiche. Trattandosi tuttavia di un sito, per far sì che queste possibili entrate arrivino ad realmente è necessario che quest’ultimo funzioni, lo faccia rapidamente e che sia sempre online. Una società di hosting ha tutte le possibilità per assicurarci che questi spiacevoli disservizi non accadono. Il più delle volte le società di hosting utilizzano il cosiddetto overselling, nonché l’inserimento in un singolo server di un numero elevatissimo di siti. Le cause più frequenti sono giusto appunto un continuo rallentamento da parte delle macchine e ripetuti down (periodi in cui il sito non sarà visualizzabile) da parte del server. Se questo si ripercuoterà sul vostro sito ci andrete a rimettere sotto due importanti punti di vista. Il primo copre sicuramente la parte delle visite, avere un sito lento allontanerà la clientela e possibili visitatori spingendoli ad evitare il sito. Gli stessi motori di ricerca notando un basso tasso di ritorno nel vostro sito, notandolo lento e avvertendo i down da parte del server irrimediabilmente vi penalizzerà nei risultati. Non importa quindi quanti siano i vostri sforzi ed i vostri investimenti nell’area del marketing con particolare riferimento al SEO e alle pubblicità. Riuscite ad immaginare i soldi spesi inutilmente quando, ad esempio, cliccando su una pubblicità il sito non sarà raggiungibile? O ancora quando questo, dopo tanti sforzi, verrà penalizzato dai motori di ricerca scendendo anziché salire nei risultati? Questi sono soltanto alcuni esempi basilari che una società inadeguata potrebbe causare al vostro sito.

Ecco che, seguendo una serie di consigli, è possibile limitare al minimo queste problematiche trovando una società che, garantendo un’ottimale servizio di assistenza, permetterà al vostro sito di svilupparsi in tutta tranquillità. Come avrete notato ho accennato ad un “ottimale servizio di assistenza”. Secondo voi perché? Molto semplicemente quando parliamo di server parliamo di macchine. Queste per funzionare hanno bisogno di una valida e costante monitorazione. Poche sono le società italiane in grado di offrirvela e mi raccomando, quando state per scegliere, assicuratevi che la società sia italiana perché, per motivi di indicizzazione, una sito italiano deve essere in un server geograficamente presente nel territorio italiano. Entrate quindi nel sito della società che ha suscitato il vostro interesse, giratevelo e controllate quali sono i servizi di assistenza messi a disposizione. Di base tutti quanti offrono Ticket e Mail, assicuratevi siano presenti. Esistono tuttavia altri due sistemi ancora più validi e che una società d’elite non può farsi mancare. Sto parlando dell’assistenza via chat e via telefono. Assicuratevi che anche questi ci siano, quindi, provateli. Guardate i tempi medi d’attesa facendo più prove in diversi orari. A questo punto, se vi ritenete soddisfatti osservate due cose molto, molto importanti. L’età della società: evitate compagnie di hosting troppo giovani! Almeno due anni dovrebbero bastare. A questo punto date un’occhiata alla grafica del sito tenendo presente che questo tipo di società incentrano tutta la loro rendita esclusivamente sul loro sito se questo non è curato, gradevole ed intuitivo diffidate.

Evinto ciò vorrei concludere lasciandovi un ultimissimo consiglio maturato con anni ed anni di esperienza. Più che consiglio, tuttavia, si tratta di una società che ha una grande esperienza in questo settore e che quando a servizio credo sia realmente unica in tutto il territorio italiano. Ottime le macchine, ed eccellente l’assistenza. Coloro che si affideranno a KeliWeb scopriranno che i tempi medi di attesa sono (in orario lavorativo) di appena qualche secondo, nel resto della giornata circa 3-4 minuti. Davvero da provare.

Comments

comments